Bisso Marino
Il Bisso Marino, o “seta di mare”, è una fibra rara ottenuta dalla Pinna Nobilis, la più grande conchiglia bivalve del Mediterraneo, che secerne filamenti sottilissimi, di soli 20 micron, per ancorarsi sui fondali. Antiche civiltà come Egizi, Greci e Romani utilizzavano il bisso per creare manufatti di lusso riservati a re e faraoni. Raccolto, lavato, filato a mano e spesso tinto, era prezioso per la sua lucentezza dorata. Con il declino della seta, l’arte del bisso è divenuta artigianale, sopravvivendo in Puglia e Sardegna. Dal 1995, la Pinna Nobilis è una specie protetta.
